Nel settore chimico e farmaceutico, la movimentazione dei fluidi è un passaggio delicato, spesso cruciale. Sostanze aggressive, ambienti a rischio, requisiti di precisione e continuità: tutto richiede soluzioni affidabili, sicure e conformi alle normative. In questo contesto, le pompe pneumatiche a doppia membrana (AODD) si stanno affermando come una delle tecnologie più versatili e apprezzate.
Ma cosa le rende così efficaci? E quali vantaggi possono offrire, nella pratica, rispetto ad altre soluzioni di pompaggio?
Come funzionano e perché sono diverse
Le pompe pneumatiche a doppia membrana funzionano grazie all’aria compressa, senza bisogno di energia elettrica. Al loro interno due membrane flessibili si muovono in alternanza, spingendo il fluido da una camera all’altra. È un sistema semplice ma molto efficace, soprattutto per gestire fluidi “difficili”.
Non avendo parti elettriche, sono intrinsecamente sicure anche in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva (classificazione ATEX), dove l’uso di motori o cavi può rappresentare un rischio. Questo le rende particolarmente adatte all’uso con solventi, alcoli, acidi, basi e altri liquidi volatili o reattivi.
Dove vengono utilizzate (e perché)
In ambito chimico e farmaceutico, le applicazioni sono molteplici. Alcuni esempi frequenti:
-
Trasferimento di materie prime liquide, anche corrosive o ad alta viscosità
-
Dosaggio di soluzioni concentrate in fase di formulazione
-
Carico e scarico di serbatoi e reattori
-
Circolazione di fluidi in impianti CIP/SIP, dove è richiesta resistenza ai detergenti
-
Movimentazione di sospensioni con particolati o cristalli in soluzione
Uno dei punti di forza di queste pompe è che possono gestire anche fluidi non perfettamente omogenei, senza bloccarsi e senza subire danni. La portata può essere regolata facilmente modulando la pressione dell’aria, consentendo un controllo di processo più preciso.
I vantaggi reali per chi le utilizza
L’affidabilità è uno degli aspetti più apprezzati da chi lavora con pompe pneumatiche. A differenza di altri sistemi, queste pompe possono:
-
Funzionare a secco senza danneggiarsi, una caratteristica utile in caso di svuotamento accidentale o aspirazione discontinua
-
Ripartire automaticamente non appena torna il fluido
-
Gestire cicli anche molto intensivi, con manutenzioni programmate minime
Un altro aspetto importante è la compatibilità chimica. Le pompe pneumatiche possono essere realizzate in materiali come acciaio inox, polipropilene, PVDF, PTFE, ciascuno adatto a diverse classi di sostanze. Questo permette di costruire una soluzione su misura in base al fluido da trattare.
Aspetti da considerare nella scelta
Naturalmente, non tutte le pompe pneumatiche sono uguali. La selezione corretta dipende da diversi fattori:
-
Tipo di fluido (viscosità, abrasività, temperatura, compatibilità chimica)
-
Portata richiesta e pressione in mandata
-
Condizioni ambientali (ATEX, zone sterili, temperature estreme)
-
Frequenza d’uso e facilità di manutenzione
Un’analisi preventiva di questi parametri è fondamentale per evitare problemi futuri e ottenere le massime prestazioni. Spesso conviene affiancare alla parte tecnica anche una valutazione economica: i costi iniziali possono essere ammortizzati rapidamente grazie a riduzione dei fermi impianto, minori interventi manutentivi e maggiore durata nel tempo.
Conclusione: tecnologia utile, a patto di saperla scegliere
In sintesi, le pompe pneumatiche rappresentano una soluzione tecnica solida, versatile e sicura per molti processi dell’industria chimica e farmaceutica. La loro semplicità costruttiva si traduce in affidabilità e facilità di gestione, qualità che fanno davvero la differenza negli impianti complessi e ad alta criticità.
Naturalmente, la scelta della pompa giusta richiede competenze specifiche: ogni fluido ha le sue esigenze, e ogni processo i suoi vincoli.
Il team di Eccofil è a disposizione per aiutarti a valutare la soluzione più adatta, selezionando materiali, configurazioni e accessori in base al tuo impianto e ai tuoi obiettivi.
Hai un’applicazione particolare o un dubbio tecnico?
Contattaci: ti aiuteremo a capire se una pompa pneumatica è davvero la soluzione più efficace per il tuo processo.