L’effetto cosiddetto a buccia d’arancia è quando la struttura della superficie verniciata risulta ondulata e mal distesa.
Innanzitutto è necessario capirne le cause:
Eccessiva distanza dell’aerografo dal supporto da verniciare
Insufficiente pressione di spruzzatura (scarsa nebulizzazione)
Spessore del film di verniciatura troppo sottile
Temperatura troppo elevata
Viscosità troppo alta (eccessiva densità)
Catalizzatore e/o diluente troppo rapidi in relazione alla temperatura ed alle dimensioni del supporto da verniciare
Ugello troppo piccolo
Tempi di appassimento troppo lunghi tra le applicazioni dei diversi strati
In un secondo tempo è poi possibile porvi rimedio:
Diluire maggiormente il prodotto
Ottimizzare ugelli e pressione di esercizio
Utilizzare un diluente più lento
Avvicinare l’erogatore al manufatto da verniciare
Utilizzare sistemi di applicazione idonei a realizzare superfici lisce (es. misto aria)
Applicare a temperatura ambiente più bassa e su supporto meno caldo
Richiedi Informazioni
Condividi
Condividi
Buccia d’arancia? Cosa fare!
L'effetto cosiddetto a buccia d'arancia è quando la struttura della superficie verniciata risulta ondulata e mal distesa.
Innanzitutto è necessario capirne le cause:
Eccessiva distanza dell'aerografo dal supporto da verniciare
Insufficiente pressione di spruzzatura (scarsa nebulizzazione)
Spessore del film di verniciatura troppo sottile
Temperatura troppo elevata
Viscosità troppo alta (eccessiva densità)
Catalizzatore e/o diluente troppo rapidi in relazione alla temperatura ed alle dimensioni del supporto da verniciare
Ugello troppo piccolo
Tempi di appassimento troppo lunghi tra le applicazioni dei diversi strati
In un secondo tempo è poi possibile porvi rimedio:
Diluire maggiormente il prodotto
Ottimizzare ugelli e pressione di esercizio
Utilizzare un diluente più lento
Avvicinare l'erogatore al manufatto da verniciare
Utilizzare sistemi di applicazione idonei a realizzare superfici lisce (es. misto aria)
Applicare a temperatura ambiente più bassa e su supporto meno caldo